ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: pentola per il brodo; padella o wok; ciotola/terrina per le uova
IDEALE PER: cena in stile asiatico
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 2 funghi pleurotus o 4/5 funghi cinesi
√ 200 gr di tofu (facoltativo)
√ 70 gr di germogli di soia
√ 16-20 gamberi
√ 1 cavolo cinese
√ 2 uova
√ 1 cucchiaino di salsa di soia
√ 1 lt 1/2 di brodo vegetale
√ sale
√ peperoncino in polvere
√ oli evo
ESECUZIONE
Molti di voi staranno già pensando al fatto di non utilizzare il tofu. Effettivamente, come ho scritto, potete decidere di non metterlo. Ho un libro di cucina cinese e il tufo è ovviamente presente in quasi tutte le zuppe, quindi ho voluto ricreare la ricetta più vicina possibile alla tradizione asiatica. Oltre al tofu, potete utilizzare la base di brodo, germogli di soia, cavolo cinese e uova per fare qualsiasi altra zuppa cinese: togliendo il pesce, potrete creare una zuppa vegetariana, aggiungendo anche del porro, della carota o della radice di zenzero; al contrario, potrete aggiungere della carne di maiale, tipo filetto, o del manzo macinato.
Non avendo trovato i funghi cinesi (il cavolo cinese invece si trova facilmente al supermercato; lo riconoscete perché è come una mini-bieta o un radicchio bianco), ho utilizzato i pleurotus, quelli grandi. Per questa zuppa, dovrete preparare tutti gli ingredienti in ciotole. Lavare i funghi e tagliarli a listarelle; pulire i gamberi togliendo il guscio e il filo nero (intestino); pulire le foglie di cavolo cinese, togliendo la parte bianca e dura (le coste) e tagliarle a listarelle. Per i germogi di soia, invece, se li trovate freschi e confezionati, li potrete utilizzare direttamente, mentre se prendete quelli nel vasetto, sciacquateli sotto acqua corrente ed asciugateli poi su un canovaccio pulito. Tagliare il tofu a cubetti di circa 2cm.
In una padella (se avete un wok è perfetto), scaldare un filo d’olio evo e cuocere, in ordine, prima i funghi e il cavolo cinese, poi il tofu e i gamberi. Metterli ad asciugare su un foglio di carta da cucina. Portare ad ebollizione il brodo in una pentola, aggiungere tutti gli ingredienti già cotti assieme ai germogli di soia e ad un cucchiaino di salsa di soia. Cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo, sbattere le uova in una terrina. Spegnere la zuppa, aggiungere il peperoncino in polvere e le uova sbattute, mescolando velocemente finché non si formeranno dei filamenti sottili. Aggiustare di sale se necessario, facendo attenzione perché la salsa di soia è già salata. Servire subito, ancora calda.