ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: pentola per le croste; casseruola per la crema di gambi di cipollotto
IDEALE PER: piatto di riciclo
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 400 gr di croste di Parmigiano Reggiano
√ 1 costa di sedano
√ 1 carota
√ 1 cipolla piccola
√ 4 gambi avanzati dei cipollotti (la parte verde)
√ 1 patata
√ brodo vegetale o acqua
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Prendere i pezzi delle croste del Parmigiano (se non le avete in casa, al caseificio le confezionano; a volte le trovate anche al supermercato, al banco dei formaggi freschi) che avete tenuto da parte, mondarle bene, grattandole con un coltello, e cuocerle in una pentola piena d’acqua con carota, sedano e cipolla per almeno 2h e 30minuti.
Preparare nel frattempo la crema con i gambi dei cipollotti, la parte verde che generalmente viene gettata: in realtà si può usare per fare tantissime ricette, come una frittata, da mettere sulla pizza o su una focaccia al posto della cipolla stessa, per condire la pasta in un sugo… Lavare bene i gambi e tagliarli a pezzetti grossolani; pulire la patata e tagliarla a pezzetti.
In una casseruola, scaldare con un filo d’olio, aggiungere la patata e i gambi di cipollotto e coprire con del brodo vegetale o acqua. Cuocere per almeno 30 minuti. Salare e pepare. Frullare con il frullatore ad immersione fino ad avere la consistenza di una crema. Se necessario, farla bollire ancora per asciugarla un po’.
Prendere ora le croste di parmigiano, adagiarle su un tagliere e tagliarle a julienne. Saranno ormai molto morbide e riuscirete quindi a “modellarle” nel piatto, arrotondandole un po’ per dare appunto l’idea della trippa. Mettere in un piatto fondo la crema di gambi di cipollotto e adagiarvi sopra le croste ammorbidite.