ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: pentola per il risotto; mixer e pentolino per la lattuga
IDEALE PER: pranzo veloce
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 320 gr di riso Carnaroli
√ 3 filetti di merluzzo
√ 1 lattuga fresca
√ 1 peperone piccolo giallo
√ 1 peperone piccolo rosso
√ 1 scalogno
√ brodo vegetale pronto
√ 2 noci di burro
√ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena 12 anni
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Lavare le foglie esterne della lattuga, quelle più verdi. Tagliare a tocchetti e frullarle in un mixer, aggiungendo un po’ di brodo di verdure, un filo d’olio e una presa di sale. Arrivare ad avere una consistenza cremosa, ma leggermente liquida. Riscaldare la crema portandola quasi a bollore per aggiungerla poi al risotto, senza rallentarne la cottura.
Preparare gli altri ingredienti, cioè il merluzzo e i peperoni. Tagliare a tocchetti il merluzzo fresco; lavare i peperoni, tagliarli a metà e togliere la parte interna bianca. Tagliarli a quadretti piccolini (brunoise). Questo per far si che il gusto non sia troppo invadente e così si cuoceranno prima, rimanendo leggermente croccanti.
Iniziare a preparare il risotto, seguendo le fasi come spiegate nella “scuola di cucina” : scaldare il brodo che deve sempre essere al limite del bollore; preparare il soffritto con uno scalogno ben tritato, fatto imbiondire in olio e 1 noce di burro; tostare bene il riso; aggiungere il brodo e far cuocere a fiamma moderata. Verso la fine, cioè dopo circa 12-13 minuti, aggiungere gli ingredienti del condimento (crema di lattuga calda, peperoni e merluzzo) . Salare se necessario.
A questo punto, togliere il risotto dalla fiamma e mantecare utilizzando una noce di burro. Far riposare un paio di minuti. Servire aggiungendo alcune gocce di un buon Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, invecchiato almeno 12 anni.