RISOTTO CON CAVOLO NERO, PARMIGIANO E SPECK CROCCANTE

ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE:
pentola per il risotto; pentola per sbianchire il cavolo nero; padella per lo speck

IDEALE PER: pasto invernale (quando c’è il cavolo nero fresco)

INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 320 gr di riso Carnaroli
√ 1 mazzetto di cavolo nero
√ 1 fetta grossa di speck
√ 1 scalogno
√ brodo vegetale pronto
√ 1 bicchiere di vino bianco secco
√ 3 noci di burro
√ 100gr di Parmigiano grattugiato
√ sale e pepe
√ olio evo

ESECUZIONE

Pulire le foglie del cavolo nero. Non useremo i gambi perché troppo duri. Non buttateli, ma teneteli per fare del buon brodo di verdure! Scaldare una pentola piena d’acqua e, quando bolle, sbianchire per alcuni minuti le foglie del cavolo. Scolarle in una ciotola piena d’acqua fredda e ghiaccio per bloccarne la cottura e mantenere vivo il colore.

Iniziare a preparare il risotto, seguendo le fasi come spiegate nella “scuola di cucina” : scaldare il brodo che deve sempre essere al limite del bollore; preparare il soffritto con uno scalogno ben tritato, fatto imbiondire in olio e 1 noce di burro; tostare e poi sfumare il risotto con il vino bianco; aggiungere il brodo e far cuocere a fiamma moderata. Verso la fine, aggiungere le foglie del cavolo nero, tritate grossolanamente. Salare se necessario.

Nel frattempo, tagliare a listarelle lo speck e, in una padella antiaderente ben calda, rosolarlo alcuni minuti finchè non sarà bello croccante. Non ci sarà bisogno di aggiungere olio perché lo butterà fuori direttamente lo speck intanto che cuoce. Mettere da parte fino all’utilizzo.

A questo punto, togliere dal fuoco il risotto e mantecare con due noci di burro tagliate a pezzi, ben freddo, e abbondante Parmigiano fresco. Lasciare riposare alcuni minuti. Servire aggiungendo lo speck croccante e una generosa grattata di pepe in grani. Potete utilizzare anche altro dell’altro formaggio, tipo un buon pecorino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *