ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: casseruola e frullatore/mixer per i ceci; ciotola per i funghi secchi; padellino per i pinoli; padella per le polpette
IDEALE PER: cena (col fatto dei ceci si può preparare solo questo piatto senza un primo); anche cena a buffet tra amici
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 200 gr di ceci neri
√ 1 cipolla rossa piccola
√ 10 mazzancolle
√ 60gr di funghi porcini secchi
√ 1 patata grande da bollire
√ 2 cucchiai di pangrattato + altro per impanare le polpette
√ passata di pomodoro (ricetta qui per farla in casa)
√ pinoli
√ alcune foglie di prezzemolo
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Per prima cosa, se utilizzate i ceci freschi, lasciarli a bagno almeno 24 ore, meglio 48h, in acqua fredda. Lessarli poi per almeno 2 ore. Se usate quelli già lessati, basta sciacquarli sotto acqua corrente per togliere il liquido del barattolo. Bollire la patata, pelarla e tagliare a tocchetti. Mettere intanto a bagno in acqua calda i funghi secchi.
Nel boccale del frullatore o nel mixer, mettere la cipolla rossa piccola tagliata a tocchetti, i ceci, la patata, le foglie di prezzemolo, 2 cucchiai di pangrattato, sale, una grattata di pepe e un filo d’olio evo. Frullare e, se necessario, aggiungere altro sale.
Nel frattempo, pulire le mazzancolle, togliendo il guscio e il filo nero (intestino). Tagliarle a coltello come per creare un ragù. Strizzare i funghi per togliere l’acqua e tritarli a coltello. Aggiungere pesce e funghi all’impasto di ceci.
Creare delle palline, della grandezza che preferite, aiutandovi con le mani e passarle nel pangrattato. Non le ho fritte, per mantenerle più leggere, ma cotte piano piano in una padella con un filo d’olio. Se volete, potete ovviamente anche friggerle.
Nel frattempo, tostare leggermente i pinoli in una piccola padella antiaderente, muovendoli spesso perché non si brucino. Riscaldare anche la passata di pomodoro, sia che sia fatta in casa, sia che sia presa al supermercato (se volete della passata buona già pronta, ma non da supermercato, alcune aziende agricole la producono e la vendono al pubblico. Chiedete ai contadini della vostra zona) . Aggiustare di sale se necessario, e aggiungere pepe oppure anche peperoncino se vi piace.
Servire adagiando le polpette su un letto di passata di pomodoro calda, con pinoli e alcune foglie di erbe aromatiche fresche. In questo caso ho aggiunto due foglioline di menta, ma ci sta bene anche il basilico, il timo, pepe in foglia, oppure erba cipollina.