PIADINE AL GRANO SARACENO

ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE:
spianatoia; padella antiaderente o da crepes; ciotola o planetaria

IDEALE PER: aperitivi, pranzo o cena ….sono piadine, vanno bene per qualsiasi pasto e qualsiasi occasione!

INGREDIENTI (6-8 piadine):
√ 200 gr di farina 0
√ 200 gr di farina di grano saraceno
√ 100 gr acqua
√ 100 gr latte (anche di riso)
√ 1 cucchiaio raso di lievito secco
√ 2 cucchiai di strutto oppure 4 cucchiai di olio evo
√ sale

ESECUZIONE

Le piadine vanno fatte con lo strutto. Se dite ad un amico romagnolo di fare le piadine senza strutto, state certi che non vi parlerà mai più! Ho messo comunque l’alternativa dell’olio perché lo strutto non a tutti piace!

Mescolare le farine e il lievito in una ciotola, ed aggiungere gradualmente i due liquidi. Se si usa la planetaria, lavorare adesso con la foglia. Aggiungere lo strutto o l’olio e mescolare piano fino a raggiungere un composto granuloso. Cambiare ora il gancio della planetaria con quello ad uncino. Lavorare l’impasto finché non raggiunge la consistenza di una palla e si stacca facilmente dalle pareti.

Trasferirlo su un spianatoia e lavorarlo velocemente fino a formare una palla liscia; metterlo in una ciotola coperta con un panno e un coperchio sopra, per tenerlo al riparo dall’aria. Lasciare la ciotola a temperatura ambiente. Dopo circa 2 ore, dividere l’impasto in 6-8 palline, stenderle dello spessore che si desidera e cuocerle in una padella larga antiaderente, ben calda, oppure in una padella in ghisa da crepes.