ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: planetaria o ciotola capiente; marisa o spatola per mescolare l’impasto; spianatoia; ciotola per latte e uova; pennello; canovaccio pulito
IDEALE PER: da farcire con marmellata o cioccolata tipo Nutella da colazione; da utilizzare per gli hamburger O con del salmone e burro spalmato; da aperitivo, di forma piccola, farciti con salume o formaggi
INGREDIENTI (PER CIRCA 14-15 PANINI – 8 GRANDI DA HAMBURGER):
√ 155 gr di farina 0 o Manitoba
√ 350 gr di farina 00
√ 80 gr di zucchero
√ 300 ml di latte vegetale (va bene anche di soia)
√ 10 gr di lievito di birra fresco
√ 50 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente
√ pizzico di sale
√ 1 tuorlo
√ 2 tazzine di latte
√ sesamo (facoltativo – consigliato per i “burger buns”)
ESECUZIONE
Preparare l’impasto con l’aiuto di una planetaria o di una ciotola capiente. Se utilizzate una ciotola e fate l’impasto a mano, considerate che è un’impasto appiccicoso, quindi dovrete lavorarlo bene con una spatola o marisa. Non metteteci le mani! Vi consiglio, in questo caso, se sprovvisti di planetaria, di tagliare il burro a pezzetti piccoli e lasciarli a temperatura ambiente alcune ore, in modo che diventi molto morbido e che si sciolga facilmente nel latte e mescolandolo alla farina.
Per prima cosa, far sciogliere il lievito nel latte, assieme allo zucchero. Aggiungere poi i pezzi di burro e mescolare, con un cucchiaio, per scioglierlo un po’. Non riuscirete a scioglierlo del tutto e, se si formeranno dei “balocchi”, non preoccupatevi: impastando poi, con la planetaria, si scioglierà bene tutto! Mettere le farine e il sale nella ciotola, aggiungere il composto liquido di latte, lievito, zucchero e burro e amalgamare bene il tutto (FOTO 1). Risulterà un impasto morbido e appiccicoso (FOTO 2). Coprire la ciotola con un canovaccio pulito, mettere in luogo asciutto e privo di correnti (tipo il forno spento) e far lievitare per almeno 5 ore (FOTO 3).
Se li preparate il giorno prima, mettere l’impasto a lievitare in frigo tutta la notte. Il freddo rallenterà la lievitazione, in modo che possiate appunto farlo riposare anche 8-10 ore. L’indomani ritirare la pasta dal frigo, sgonfiarla e velocemente e la fate lievitare nuovamente, portandola a temperatura ambiente, per almeno 1 ora.



Riprendere l’impasto, trasferirlo su una spianatoia con un po’ di farina e formare delle palline (FOTO 4) che andrete a sistemare su una placca rivestita di carta da forno. La grandezza delle palline varia a seconda del loro utilizzo: come panini da colazione, di media-piccola grandezza, ne vengono circa 14; come panini da hamburger ne vengono circa 8; piccoli da aperitivo o festa di compleanno anche 20-24! In ogni caso, vanno sistemati distanziati tra loro perché lieviteranno ancora (FOTO 5).


Preparare, in una piccola ciotola, l’emulsione di tuorlo d’uovo con le due tazzine di latte (FOTO 6). Con il pennello mescolare bene e poi spennellare la superficie dei panini. Rimettere in forno spento o in un luogo asciutto a lievitare per un’altra ora (FOTO 7). Se dovete aggiungere del sesamo per fare i “burger buns”, fatelo ora, così si attaccherà bene all’impasto. Se lo fate dopo, prima di infornarli, poi il sesamo si staccherà tutto!


Riscaldare quindi il forno ventilato fino a 180°. Appena arriva a temperatura, cuocere i panini per circa 10-15 minuti (dipende dalla grandezza – FOTO 8). Far raffreddare (FOTO 9)e farcire. Per conservarli: potete sistemarli in sacchetti da pane per circa 2/3 giorni, oppure potete surgelarli e si scongelano poi in poco tempo.

