ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: padella per il sugo; ciotola e colino per i funghi secchi
IDEALE PER: pranzo o cena a base di carne
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 24-28 mezzelune ripiene di ricotta e radicchio
√ 120 gr di funghi porcini secchi
√ 1 fetta spessa di speck
√ puzzone di moena o altro formaggio tipo Parmigiano o fontina
√ sale
√ pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Preparare le mezzelune, seguendo qui la ricetta dei ravioli, ma chiudendoli a metà per formare appunto una mezzaluna. Preparare il ripieno di ricotta, parmigiano e radicchio rosso. Vi consiglio, in questo caso, di frullare la ricotta e il radicchio insieme. Aggiustare poi il ripieno con il Parmigiano grattugiato e una grattata di pepe.
In un ciotola con acqua calda, far rinvenire i funghi porcini secchi. Tagliare lo speck a listarelle e farlo rosolare in una padella con un filo d’olio. Riempire una pentola d’acqua e portarla ad ebollizione. Aggiungere sale grosso.
Scolare i funghi usando un colino e risciacquarli più volte sotto acqua corrente. Tagliare quelli più grandi. Aggiungerli allo speck. Grattugiare alcuni cucchiai di formaggio. Io avevo usato il “puzzole di Moena”, ovvero un formaggio che, come dice il nome stesso, ha un odore molto forte, tipico della Val di Fassa in Trentino. Si accosta molto bene quindi allo speck. In alternativa, potete usare un classico Parmigiano, anche stagionato a 30 mesi, oppure della fontina, più facile da reperire nei supermercati, sempre dal gusto intenso.
Scolare le mezzelune direttamente nel sugo, aggiungere alcuni cucchiai sia di acqua salata che di formaggio grattuggiato, spadellare e farlo sciogliere in modo che si crei una cremina. Impiattare, aggiungere una presa di formaggio e una grattata di pepe, e servire.