ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: ciotola e pentola grande e dai bordi alti
IDEALE PER: formaggi; piatti a base di carne o pesce
INGREDIENTI (per due persone):
√ 1 kg di cipolle di Tropea pulite
√ 100 ml di vino bianco secco
√ 30 ml di cognac
√ 1 foglia di alloro
√ 300 gr di zucchero bianco
√ 200 gr di zucchero di canna
ESECUZIONE
Pulire le cipolle, sbucciandole, lavandole ed asciugandole. Tagliarle poi a fettine sottili. Se vi da molto fastidio, potete utilizzare un mixer con il taglio appunto a fetta, oppure una mandolina. Mettere le cipolle tagliate in una ciotola grande con il cognac, il vino, l’alloro ed entrambi gli zuccheri. Mescolare bene, coprire con la pellicola e far riposare per almeno 6-8 ore. Io di solito, le lascio macerare tutta la notte.
Trascorso il tempo necessario, eliminare la foglia di alloro, versare le cipolle con tutto il liquido in una pentola grande e dai bordi alti e iniziare la cottura con fiamma bassa. Ci vorranno circa 1h-1h30min. Fare la prova con la classica goccia sul piattino: se la goccia di marmellata resta ferma, vuol dire che è pronta; se scivola via, deve cuocere ancora.
Nel frattempo, sterilizzare i barattoli, facendoli bollire per almeno 20-30minuti. Lasciarli raffreddare ed asciugare rovesciati su in canovaccio pulito. Riempirli di marmellata calda, appena tolta dal fuoco, chiudere bene i barattoli ed attendere che, raffreddandosi e con il calore, si crei il sottovuoto, che permetterà alla marmellata di conservarsi per diversi mesi. Se il coperchio non farà il classico “click clack” vuol dire che il sottovuoto è avvenuto.
Conservarla in un luogo con poca luce e lontano da umidità (tipo nella dispensa della cucina).