ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: ciotole per mescolare gli ingredienti; spianatoia e matterello
IDEALE PER: aperitivo o cena tra amici
INGREDIENTI:
√ 500 gr di farina 0
√ 250 ml di acqua
√ 2 cucchiai di olio evo
√ 10 gr di lievito di birra fresco
√ 10 gr di sale
√ 1 cucchiaino di origano o altre spezie (facoltativo)
√ verdure, pomodorino o olive ( a piacimento)
ESECUZIONE
In una ciotola piccolina, sciogliere il lievito con 50ml di acqua e 2 cucchiai di farina. far riposare per almeno 30min in luogo tiepido (tipo forno con luce accesa). Riprendere il “lievitino” e mescolarlo in una ciotola più grande con il resto della farina. l’olio, l’origano o altra spezia se volete aggiungerla, il sale e l’acqua. Impastare per almeno 10 minuti. Creare una palla omogenea e liscia, rimetterle nella ciotola, coprirla con uno strofinaccio pulito e farla lievitare per almeno 2ore.
Riprendere ora l’impasto, sgonfiarlo, dividerlo in 4 parti e stenderlo in strisce/lingue (forma ovale). Sistemare le lingue su una placca da forno rivestita, spennellarle con olio e acqua, aggiungere sale e pepe, e farle lievitare un’altra ora sempre in forno spento. Se volete aggiungere olive, pomodorini o cipolla, potete farlo adesso, così durante la seconda lievitazione, si attaccheranno bene all’impasto. Se usate come ho fatto io delle verdure grigliate e del formaggio, li aggiungete a 5 minuti dalla fine, in modo che si sciolga il formaggio e che le verdure si riscaldino leggermente.
Passata l’ora della lievitazione, togliere dal forno la teglia, accenderlo e portarlo a 230°. Cuocere le lingue di focaccia per 20 minuti circa. L’impasto potete anche congelarlo: quando lo dividete in 4 parti, cioè dopo la prima lievitazione, date una forma tonda ai pezzi che non usate subito e li congelate. Poi, quando li userete, vi consiglio di scongelarli la sera prima in frigo; poi la mattina li tirate fuori e li portate a temperatura ambiente; stendete la pasta in forma ovale e lasciate lievitare per un paio d’ore (di più perché il lievito necessita di essere riattivato).