ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: ciotola per pulire il lupini e padella per cuocerli; pentola per la fregola
IDEALE PER: pranzo o cena a base di pesce
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ 250 gr di fregola sarda
√ 1 kg di lupini
√ prezzemolo fresco
√ 1 bicchiere di vino bianco
√ 1 spicchio d’aglio
√ brodo vegetale
√ sale
√ pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Per prima cosa pulire i lupini, mettendoli in una ciotola capiente e dai bordi alti con acqua fredda. Prendere poi un lupino per volta e batterlo più volte contro i bordi della ciotola, con l’apertura rivolta verso il basso. In questo modo, eventuale sabbia ancora all’interno potrà fuoriuscire.
In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungere i lupini, versare il bicchiere di vino, coprire con il coperchio e far aprire i lupini piano piano, senza mai togliere il coperchio e senza mai mescolare. Quando sentirete che si apriranno, aggiungere sale, pepe e prezzemolo e spegnere la fiamma.
Nel frattempo cuocere la fregola, come fosse un risotto. In una pentola dai bordi alti, scaldare un filo d’olio, aggiungere la fregola e farla saltare alcuni minuti. Allungare con del brodo vegetale o semplicemente acqua (non mi stancherò mai di dire di NON usare il dado) e cuocere finché non sarà pronta (di solito ci mette circa 20-25 minuti).
A cottura ultimata, aggiungere la fregola direttamente ai lupini con le lamelle di mandorla. Servire nei piatti e, se necessario, aggiustare di sale e pepe, ed un filo d’olio evo.