ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: ciotola per il composto di formaggio e una per sbattere le uova
IDEALE PER: amanti dei formaggi; vegetariano
INGREDIENTI (per 12 porzioni circa):
√ 250gr feta greca
√ 1 confezione di pasta fillo
√ 1 tazza di groviera grattugiata
√ 2 uova
√ prezzemolo fresco
√ burro
√ pepe
ESECUZIONE
I “tiropitakia” sono considerati in Grecia un antipasto; in realtà, sono consumati anche a colazione. Il nome deriva da “tiri” che significa proprio formaggio. Sono semplici, ma il gusto dei formaggi esalta tantissimo. Per la feta, potete sceglierne una già confezionata (controllare la provenienza) oppure, in alcuni supermercati, la trovate fresca nel banco formaggi/salumi. La feta è il tipico formaggio greco a base di latte di pecora, a pasta semidura, bianco e molto salato… ecco perché negli ingredienti non ho scritto “sale” !
Un accenno merita anche la pasta fillo. La pasta filo si può fare in casa perché è un impasto base di farina, acqua tiepida e olio, una sorta di pasta sfoglia molto sottile, che grazie proprio alla sua sottigliezza, a cottura risulterà molto croccante. Allo stesso tempo però è molto delicata, proprio perché va stesa sottilissima. Consiglio di acquistarla già preparata, perché di solito, la confezione, ha moltissimi fogli!! E’ utilizzata e nata in Grecia, dove appunto “phyllo” significa foglia.
Schiacciare la feta in una ciotola, con l’aiuto di una forchetta, fino a formare una poltiglia; aggiungere il groviera, il prezzemolo tritato, le uova sbattute precedentemente ed il pepe. Mescolare il tutto.
Aprire e stendere delicatamente i fogli di pasta fillo; prenderne 3 insieme e tagliarli per il lato lungo in 3 strisce (di solito, al misura standard è di circa 5/6cm). In alto su ogni striscia, unta precedentemente con una spennellata di burro sciolto, mettere una piccola cucchiaiata di impasto. Partendo dall’angolo in alto a destra, dove avete messo l’impasto, chiudere a formare un triangolo e continuare ad avvolgerlo nella pasta, fino alla fine della striscia. Deve diventare come nella foto.
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per almeno 15-20 minuti, su un foglio di carta da forno, finché lo strato sopra di pasta non sarà bello dorato e croccante. Far raffreddare e servire. I tiropitakia sono buoni anche freddi…potete prepararli alcune ore prima. Per farne una versione più “italiana” potete sostituire il groviera con il parmigiano, e al posto della pasta fillo (che non sempre si trova) potete usare la pasta sfoglia. In questo caso però, essendo più spessa, usate metà striscia per ogni focaccina. Se fate troppi strati arrotolati di pasta sfoglia, rischiate che quelli più interni rimangano crudi!