ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: padella per crepes o antiaderente; pentola per i funghi; casseruola per i piselli; frullatore ad immersione
IDEALE PER: ospiti vegetariani
INGREDIENTI (per 4 persone):
√ una tazza di piselli
√ 12 crepes (ricetta qui)
√ 1 scalogno
√ 1 noce di burro
√ funghi freschi champignon
√ prezzemolo fresco
√ 1 spicchio d’aglio
√ brodo vegetale o acqua
√ 8-10 noci
√ 1 fetta di fontina valdostana o scamorza affumicata
√ fili di erba cipollina
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Preparare le crepes, seguendo qui la ricetta classica.
Per il ripieno e la crema di piselli, invece, partire dalla pulizia dei funghi, pulendo con un foglio di carta da cucina il gambo, per togliere residui di terra, e tagliandone la parte finale. Lavarli velocemente e tagliarli e fettine sottili. In una padella, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e cuocere i funghi per almeno 20 minuti (devono diminuire notevolmente e diventare morbidi). Aggiungere, a fiamma spenta, un po’ di prezzemolo fresco tritato, sale e pepe.
In una casseruola, scaldare un filo d’olio con lo scalogno tagliato a pezzetti e aggiungere i piselli. Coprire a filo con brodo di verdure o acqua e far cuocere per circa 15 minuti. Togliere dalla fiamma e, con il frullatore ad immersione, creare una crema. Aggiustare di sale e pepe. Sminuzzare le noci e tenerle da parte.
Tagliare la fontina a piccoli cubetti. La fontina non a tutti piace perché ha un odore forte; in alternativa potete usare della scamorza affumicata. Prendere una crepes alla volta, adagiarvi al centro un cucchiaio di funghi e alcuni cubetti di formaggio e chiudere “a fagotto”, fermando con i fili di erba cipollina (attenzione a non tirarli troppo perché si rompono facilmente).
Se preparate tutto al momento, potrete impiattare subito; altrimenti vi consiglio di passare le crepes al forno per 10 minuti anche solo a 160-170°. Mettere sul fondo del piatto un po’ di crema di piselli, le noci e tre fagottini di crepes sopra.