Oggi è arrivato il corriere con qualcosa che volevo prendere da tanto e che finalmente mi sono decisa a comprare…la chitarra per gli spaghetti! La particolarità di questi “spaghetti” è di essere squadrati grazie all’attrezzo che si usa, di 2mm di larghezza e di spessore. Si fanno con la classica pasta all’uovo a base di semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Si stende la sfoglia con il matterello, si pone sulla chitarra e con il matterello si scorre avanti e indietro per permettere ai fili della chitarra di penetrare la sfoglia e di tagliarla quindi a striscioline.
Questa tipologia di pasta è tipicamente abruzzese, così come l’attrezzo culinario stesso che si usa. Li troviamo anche in Molise, in Puglia e nel Lazio dove sono chiamati “tonnarrelli” , utilizzati nella preparazione della cacio e pepe! Tipicamente, soprattutto in Molise, questa pasta viene condita con il sugo di “pallottine” , ovvero delle polpette molto piccole, a base di carne mista e noce moscata condite con sugo di pomodoro.
Proverò ad usare la mia nuova chitarra nei prossimi giorni ed ovviamente pubblicherò la ricetta!


