ESECUZIONE: media
OCCORRENTE: pentola per sbollentare le patate: teglia/terrina da forno; ciotola acqua e limone per i carciofi
IDEALE PER: antipasto seduti; vegetariani; periodo invernale con carciofi freschi
INGREDIENTI (per 3/4 persone):
√ un carciofo
√ 3 patate (grandezza medio/piccola)
√ pecorino toscano
√ limone
√ sale e pepe
√ prezzemolo fresco
√ olio evo
ESECUZIONE
Per prima cosa, pulire il carciofo e togliere le foglie esterne più grandi, che, non cuocendo tanto, resterebbero molto dure e difficili da mangiare. Tagliare anche le punte e pulire il gambo con un coltello, come se si stesse pelando una carota! Tagliarlo a metà, togliere la barba interna con un coltello piccolo, facendo molta attenzione. Dobbiamo usare il cosiddetto ” cuore” del carciofo. Metterlo in una terrina piena di acqua e limone finché non verrà utilizzato, in modo che non diventi nero.
Mettere le patate in una pentola, ricoprirle abbondantemente con acqua e portare a bollore. Cuocerle per 13/15 minuti dal bollore (fate la prova con uno stuzzicadenti per capire se al centro sono cotte; ricordatevi che, una volta scolate, continueranno a cuocere. Non devono essere stra cotte). Scolarle, lasciarle raffreddare bene e poi togliere la pelle. Tagliare le patate a fettine sottili di 4-5mm. Tagliare anche il cuore del carciofo a spicchi sottili.
Preriscaldare il forno a 180°. In un terrina/teglia da forno, preparare uno strato di patate, uno strato di carciofi e una generosa grattugiata di pecorino toscano. Mettere in forno per circa 10-15 minuti, finché il pecorino non si sarà sciolto. I carciofi, non cuocendo per tanto tempo, resteranno croccanti. Adagiare nel piatto da antipasti e finire con un filo d’olio, sale e pepe.