ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: pentola e frullatore ad immersione per la crema di zucca; ciotola per lavorare la robiola; sac-a-poche o siringa da pasticcere
IDEALE PER: antipasto originale; vegetariani
INGREDIENTI (4 bicchieri):
√ mezzo kg di zucca
√ uno scalogno
√ robiola
√ panna fresca
√ pinoli
√ brodo vegetale
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Preparare la crema di zucca: tagliare la zucca, facendo attenzione, togliere i semi interni e tagliarla a tocchetti più o meno della stessa grandezza. In una pentola dai bordi alti, soffriggere lo scalogno, precedentemente tritato, con un filo d’olio evo. Aggiungere la zucca, acqua o brodo vegetale a filo e cuocere per almeno 20 minuti. A cottura ultimata, far raffreddare e con un frullatore ad immersione, creare la crema di zucca. Salare e pepare a piacimento. Mettere in frigo fino al momento dell’utilizzo. Questa crema si può conservare per alcuni giorni in frigo, quindi potete prepararla anche la sera prima.
In una ciotola lavorare la robiola con la panna, per renderla ben cremosa. Trasferirla in una sac-a-poche o in una siringa da pasticcere. Comporre il cappuccino in un bicchiere o anche in una tazza di vetro per renderlo ancora più “realistico”. Io ho usato un classico bicchiere da Martini. Mettere per prima la crema di zucca; poi la crema di robiola e panna e i pinoli.