CAPASANTA, CREMA CAVOLO CAPPUCCIO VIOLA E RICOTTA SALATA

ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: 
padella per il cavolo; frullatore o mixer; padella per la capasanta

IDEALE PER: cena

INGREDIENTI (per 4 persone):
√ capasanta ( 1 a persona)
√ metà cavolo cappuccio viola
√ panna fresca o formaggio morbido
√ ricotta salata
√ burro
√ sale e pepe
√ olio evo

ESECUZIONE

Pulire il cavolo cappuccio, togliendo le foglie esterne e tagliarlo a fette. Appassirlo in una padella con un filo d’olio e un dito d’acqua. Dopo circa 20/25 minuti, spegnere la fiamma, far intiepidire e frullare il cavolo in un mixer o in frullatore. Aggiungere un po’ di panna o del formaggio morbido tipo Philadelphia o robiola, per rendere il composto cremoso. Aggiustare con un pizzico di pepe. Non salare perché ci sarà la ricotta a dare il giusto apporto di salatura al piatto.

Nel frattempo, pulire la capasanta, separando il corallo (cioè la parte arancione) dalla noce (cioè la parte bianca). Prima di tutto, con l’aiuto di un coltellino, staccare con attenzione la noce dalla conchiglia. Prendere il corallo e, delicatamente, staccarlo dalla noce. Attorno alla noce c’è sempre una sorta di pellicina, anche quella da togliere delicatamente. Controllare se attorno la noce ci sia rimasto attraccato il muscolo (lo vedrete facilmente perché è un piccolo pezzetto bianco, più duro). L’intestino in questo caso è attaccato al corallo, che non butterete, ma che potrete usare per fare una cremina (incidete il corallo per togliere il nero, scaldate i coralli in padella per esempio con del porro, e frullate).

Scaldare una noce di burro in un pentolino antiaderente e appena il burro si sarà sciolto, soffriggere la capasanta per 1 minuto (max 1min e mezzo) per lato. Servire in un piatto fondo o in una ciotolina con la crema di cavolo cappuccio viola, la capasanta appoggiata sopra e una generosa grattugiata di ricotta salata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *