ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE: griglia per il pane; frullatore per la ricotta
IDEALE PER: aperitivo tra amici
INGREDIENTI (per 15-20 bruschette):
√ baguette sottile e lunga
√ 2hg ricotta di capra
√ panna fresca o formaggio morbido tipo Philadelphia
√ bottarga
√ agrumi vari con buccia edibile (cioè che si può mangiare)
√ pepe
ESECUZIONE
Lavorare la ricotta di capra in un frullatore con un po’ di panna o formaggio morbido per creare una sorta di crema. Se dovesse essere molto densa, aggiungere un filo d’acqua. Tagliare la baguette e scaldare le fettine di pane su una griglia per abbrustolirle leggermente. Non esagerare altrimenti diventeranno dure! Lasciarle raffreddare.
Trasferire la crema in una siringa da pasticcere o in una sac-a-poche, e stenderla sulle bruschette. Se non avete la siringa o non siete pratici nell’utilizzare la sac-a-poche, potete stendere la crema sul pane con un coltello. Grattugiarvi sopra un po’ di bottarga e la scorza degli agrumi come pompelmo, arancia, limone. Anche il mandarino o il lime sono adatti a questa ricetta. Non utilizzateli tutti, ve ne consiglio due o tre al massimo.
N.B.: la bottarga significa letteralmente “uova di pesce essiccate” e nasce, appunto, dall’essiccazione, salatura e stagionatura delle uova di muggine (il cefalo) o di tonno. Proprio perché ha tempo di lavorazione lunghi, la bottarga ha costi piuttosto elevati (arriva anche a 250€ al Kg.). In commercio se ne trovano alcune qualità più economiche, così come quella già grattugiata.