ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: tegame per friggere; padella antiaderente per la sabbiatura
IDEALE PER: amanti della carne cruda
INGREDIENTI (per due persone):
√ 200gr di battuta di fassona
√ una zucchina piccola
√ farina 00
√ due cucchiai di pangrattato
√ pinoli
√ alcune foglie di menta fresca
√ sale e pepe
√ olio evo
√ olio per friggere
ESECUZIONE
Per quanto riguarda al battuta di fassona, potete o farvela preparare dal vostro macellaio di fiducia, bella fresca e battuta bene con coltelli buoni, altrimenti in commercio la trovate già pronta, sottovuoto, nei supermercati nel reparto “carne”. Leggete bene l’etichetta per vedere da dove arriva: la fassona è una razza bovina piemontese, la cui carne, essendo molto magra e tenera, è utilizzata per piatti crudi, vitello tonnato e il brasato al Barolo. In questo caso, vi consiglio di non lavorarla con olio o spezie, tanto poi ci saranno gli altri ingredienti a portare il giusto condimento.
Lavare la zucchina e tagliarla a rondelle molto sottili per friggerle più velocemente e per far si che diventino croccanti. Metterle ad asciugare su un foglio di carta da cucina. Nel frattempo, in un tegame mettere a scaldare l’olio per la frittura. Quando arriverà a temperatura (di solito sto sui 180° perché quando si metterà dentro l’alimento, si abbasserà in automatico la temperatura e, per una buona frittura, l’olio deve essere tra i 165 e i 185°) friggere le zucchine, precedentemente passate nella farina 00. Per controllare la temperatura dell’olio, se non avete un termometro da cucina, utilizzare una zucchina di prova! Fate attenzione alla temperatura nella frittura perché se l’olio non è sufficientemente caldo, l’alimento rimarrà lesso e pieno d’olio…immangiabile insomma. Se vi piace friggere (e a chi non piace la frittura?!?!), comprate un termometro da cucina, che ha un costo molto esiguo (attorno i 10€). Togliere dall’olio le zucchine quando saranno ben dorate, aiutandosi con una schiumarola ed adagiarle su un foglio di carta da fritti per asciugarle bene. Attenzione a non schiacciarle perché, essendo croccanti, si romperanno facilmente.
Preparare la sabbiatura: in un ciotolina, con un cucchiaino, mescolare il pangrattato, sale, pepe, i pinoli sminuzzati e la menta finemente tritata. In una pentola antiaderente, con fiamma bassa, scaldare il pangrattato e dopo circa 1 minuto, aggiungere un filo d’olio. Con un cucchiaino, mescolare di continuo, prestando molta attenzione al colore del pangrattato. Quando si dorerà, togliere dal fuoco e continuare a mescolare ancora per qualche secondo, finché non si creerà appunto una sorta di sabbia…se la prendete su con due dita, avrà proprio l’effetto tattile della sabbia!!
Comporre ora il piatto. Prendere fuori dal frigo la carne e formare una pallina. Creare nel piatto una sorta di fiore con le zucchine, al centro sistemare la carne e spolverare tutt’attorno con la sabbiatura.