ANTIPASTO VERDURE GRIGLIATE E SALSINE

ESECUZIONE: FACILE
OCCORRENTE:
piastra per grigliare; spiedino di acciaio per cipolla; ciotole per preparare le salse

IDEALE PER: aperitivo, vegetariani

INGREDIENTI (per 4 persone):
√ una melanzana scura
√ due zucchine
√ un radicchio rosso lungo
√ due cipolle dorate media grandezza
√ un peperone rosso e uno giallo
√ senape
√ robiola
√ caprino
√ erbe aromatiche

ESECUZIONE

Prima di tutto, mettere sul fuoco la piastra, a fiamma bassa, in modo che si riscaldi per bene, intanto che si puliscono e si preparano le verdure. Tagliare a rondelle sottili 4-5mm la melanzana, a strisce la zucchina e a spicchi il radicchio rosso. La cipolla va invece tagliata in rondelle di circa 1 cm e, con molta cautela, vanno infilate nello spiedino di acciaio. Questo permetterà una cottura più semplice della cipolla, che tende ad attaccarsi alla piastra. Iniziare a grigliare le verdure.

Per quanto riguarda i peperoni, i modi per la cottura sono:
– tagliarli in quattro, togliere i semi e le parti bianche interne, grigliarli sulla piastra finché la pelle non diventa nera, bruciata; spostarli su un tagliere, lasciarli raffreddare e con l’aiuto di un coltello, grattarli per togliere la pelle;
– cuocerli interi in forno, nella parte alta con il grill, ad almeno 180/200° per circa 30 min (dipende dalla grandezza dei peperoni). Girarli di tanto in tanto e quando la pelle sarà ben abbrustolita, metterli in una ciotola, coprirli subito con la pellicola e lasciarli raffreddare. In questo modo, il vapore che si andrà a creare nella ciotola faciliterà la spellatura. Vedrete che, così, la pelle verrà via molto facilmente. Togliere i semi e le parti bianche. ATTENZIONE: perderanno molta acqua durante la cottura; adagiarli sulla carta da forno (non sulle griglie) e prestare attenzione quando si girano.

Nel frattempo preparare le salse. Io qui ho usato sia senape normale che quella in grani (già pronta.. più piccante); caprino lavorato con un filo d’acqua per renderlo più morbido; robiola lavorata con misto erbe aromatiche (erba cipollina, salvia e origano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *