ESECUZIONE: MEDIA
OCCORRENTE: griglia per il pane; pentola per i fegatini; frullatore ad immersione
IDEALE PER: aperitivo tra amici
INGREDIENTI (per 15-20 bruschette):
√ baguette sottile e lunga
√ fegatini di pollo (circa 400gr)
√ una cipolla
√ vino bianco secco o Vin Santo (un bicchiere)
√ 1lt brodo di pollo o acqua (no dado)
√ 1 noce di burro
√ timo, salvia e rosmarino
√ un cucchiaino di capperi
√ sale e pepe
√ olio evo
ESECUZIONE
Per prima cosa, pulire e risciacquare bene i fegatini di pollo sotto acqua corrente. Togliere eventuali impurità rimaste, come residui di veschichette (si riconoscono perché sono di colore verde scuro). Tritare la cipolla e farla soffriggere in una pentola un po’ alta assieme ad una noce di burro e ad un filo d’olio. Nel frattempo, tagliare in maniera grossolana, a tocchetti, i fegatini. Aggiungerli alla cipolla, assieme ad un trito di timo, salvia e rosmarino e ai capperi, anche questi tritati. Sfumare con un bicchiere di vino, lasciare soffriggere per qualche istante e poi aggiungere il brodo di pollo caldo (o acqua…per favore, non usate il dado!). Cuocere per circa 40/45minuti. Aggiungere altro brodo mano a mano che evapora. A fine cottura, togliere dal fuoco, aggiungere un’altra noce di burro e lasciare raffreddare.
A questo punto, i casi sono due: o si segue la tradizione toscana e si lasciano i fegatini leggermente più rustici e a pezzetti, sminuzzandoli con una mezza luna, a mano, su un tagliere; oppure si frullano con un mixer ad immersione per renderli più cremosi, proprio come un paté. Assaggiare a piacimento sale e pepe. Il paté di fegatini è buono sia caldo (sempre seguendo la tradizione toscana) oppure anche freddo. Si mantiene in frigo per 3/4 gg, aggiungendo sopra ogni volta un filo d’olio evo, in modo che si crei come un velo.
Tagliare il pane a fette, scaldarlo ed abbrustolirlo leggermente su una piastra o griglia. Spalmare poi il paté di fegatini e aggiungere un filo d’olio. Se volete servire le bruschette calde, passarle in forno proprio un paio di minuti.